Abete
bianco o pino bianco sono i nomi più comuni utilizzati volgarmente per
distinguerlo dall'abete rosso. Il nome di «bianco» gli viene dal
colore della corteccia del fusto
bianco-grigiastra.
GENERALITÀ Pianta
arborea sempreverde a portamento piramidale. Può raggiungere i 50 m di
altezza. I rami laterali sono disposti regolarmente in piani o terrazze
successive digradanti verso l'alto. Le foglie sono sempre singole, disposte sui
ramuscoli in doppia fila; non sono pungenti. I piccoli rami formano pertanto con
questa disposizione fogliare un doppio pettine, e per questo motivo la specie
viene anche denominata abies pectinata. La sezione
fogliare è appiattita anziché romboidale come nell'abete rosso. Le
foglie presentano inoltre nella pagina inferiore due longitudinali bianche,
parallele alla nervatura centrale. Le infiorescenze, come le infruttescenze di
forma cilindrica, affusolate all'apice, rimangono sempre erette. Questa
caratteristica permette di distinguere, anche a distanza, l'abete bianco
dall'abete rosso. L'abete bianco vegeta da 800 a
1800 m di altitudine sia nell'arco alpino sia sugli Appennini, dove forma anche
boschi puri.
IMPIEGO
TERAPEUTICO Le gemme di abete bianco come quelle di
abete rosso o di differenti specie di pino hanno proprietà diuretiche,
balsamiche, antiscorbutiche, sudorifere e
battericide. Sono impiegate comunemente per curare
le bronchiti acute e croniche, le tossi, le infiammazioni delle vie aeree
superiori, come laringiti e laringotracheiti, il raffreddore, il catarro, l'asma
e in genere tutte le affezioni
broncopolmonari. Nelle infezioni delle vie urinarie
le gemme di abete bianco curano la cistite, i catarri cronici della vescica, le
infiammazioni delle vie genitourinarie
inferiori. Inoltre sono utili contro il reumatismo
cronico, la gotta, l'idropisia, gli spasmi gastrici, l'atonia digestiva e le
affezioni cutanee croniche. Per uso esterno le
lozioni o i bagni preparati con infuso di gemme di abete bianco servono a curare
i dolori reumatici, le malattie della pelle e in generale a riattivare la
circolazione superficiale. Sono particolarmente indicati i bagni nei casi di
affaticamento fisico dipendente da attività sportive, nelle convalescenze
delle malattie di cuore e dei reni, nelle neuroastenie e nelle atrofie
muscolari. Le inalazioni di vapori resinosi sono
indicate nell'asma, nei catarri bronchiali e in tutte le infiammazioni delle vie
respiratorie. Questo impiego terapeutico dei bagni
e vapori resinosi, presente fin dai tempi antichi nella medicina popolare, e
divenuto d'uso corrente nella pratica medica in quest'ultimo secolo per la
terapia dei reumatismi articolari o muscolari e nella sciatica. I vapori
resinosi penetrano nell'organismo e producono una iperemia cutanea che agisce
come
derivativo.
PREPARAZIONI -
Uso interno: si utilizzano possibilmente le gemme fresche per la preparazione
del decotto. Le gemme di abete bianco, come quelle di abete rosso, si dosano in
ragione di 20 g per litro d'acqua. Si beve il decotto in tazze da tè due
o tre volte al giorno (una tazza per volta). In
mancanza di gemme fresche si possono usare le foglie o i rametti, come pure le
gemme secche, nelle proporzioni sopraindicate. In
caso di intolleranza gastrica si consiglia di diluire due volte il
decotto.
- Uso esterno: si utilizzano
indifferentemente le gemme, i rametti, le foglie. Si prepara il decotto con 50 g
in un litro di acqua. Si applicano sulla pelle compresse di garza imbevute di
decotto, per 30 minuti una o due volte al giorno. Tale decotto può essere
utilizzato anche per lavande disinfettanti esterne oppure per inalazioni o
gargarismi.
- Uso cosmetico: si usano
indifferentemente i rametti o le foglie o le gemme, in decotto o immersi
direttamente nell'acqua del bagno ben calda. Si prepara così un bagno
balsamico, utile per attivare la circolazione cutanea e per la sua
proprietà disinfettante. Il bagno deve aver la durata di 15 minuti circa.
Si può inoltre preparare una pomata utilizzando un decotto concentrato di
gemme o di foglie di abete bianco (100 g per litro), in ragione di due cucchiai
miscelati e sbattuti con egual dose di lanolina o vaselina. Tale pomata è
particolarmente indicata nelle malattie della pelle, eczema e
psoriasi.
RACCOLTA E
CONSERVAZIONE Si ricorda che è opportuno
raccogliere le gemme, le foglie o i rametti con foglie al momento dell'uso. Per
le gemme in particolare, che è difficile avere fresche tutto l'anno, si
può fare la raccolta nel periodo balsamico che corrisponde ai mesi di
febbraio-marzo. Si raccolgono dai rami laterali,
per non rovinare la vegetazione della pianta, staccandole con le mani. Si
seccano all'ombra, in locale ben aerato, e si conservano poi in sacchetti di
tela, in luogo fresco e asciutto. Le gemme secche
di abete bianco vanno sostituite tutti gli anni, perché le resine in esse
contenute si alterano in breve tempo, riducendone le proprietà
terapeutiche.
Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile
1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali
dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono
coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce
all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento
di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web
personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere
liberamente
richiesto
dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono
inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i
proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in
osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la
proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface
deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione.
Framing e Deep Link:
che cosa è lecito -
Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello
spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti
collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono
ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore,
le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione
della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow
Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente
Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente
richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette
regole siano state violate, può contattare il
WebMaster A.C.L.C. Michele
MAZZONELLO +39 3474054001